amianto

L’analisi dell’amianto viene eseguita sia su materiali in massa, che nell’aria ambiente (outdoor ed indoor).

L’identificazione dell’amianto nell’aria-ambiente deve essere eseguita nel corso di lavori di bonifica per la rimozione di materiali contenenti amianto al fine di verificare l’esposizione degli operatori in cantiere.

L’analisi sui materiali è eseguita per verificare la presenza di amianto e, in tal caso, si procede alla relativa bonifica e/o messa in sicurezza.

Il laboratorio è iscritto nella Lista 1 del Ministero della Salute, ai sensi del D.M. 06/09/94, con codice 577 CAM 49

analisi amianto in Campania e in Puglia

CAMPIONAMENTO MASSA

analisi professionali di amianto in Campania e in Puglia
  • Acquisizione della documentazione: fotografie a colori del materiale da campionare e dell’ubicazione
  • dello stesso;
  • Impiego di idonei DPI;
  • Impiego di strumenti adeguati per il prelievo che non permettano la dispersione di polveri o fibre nell’ambiente
  • Prelievo di una piccola aliquota del materiale rappresentativo. Il punto di prelievo verrà segnalato con un opportuno contrassegno;
  • Inserimento immediato del campione in una busta di polietilene ermeticamente sigillabile;
  • A seguito del prelievo, pulizia dell’area, riparazione e sigillatura del punto di prelievo, con opportuni collanti, per evitare eventuali successive contaminazioni;
  • La compilazione di una scheda di prelievo (verbale di campionamento), con tutte le informazioni necessarie, da allegare al campione inviato al laboratorio.

CAMPIONAMENTO  PER MOCF

Il campionamento è eseguito attraverso l’utilizzo di una membrana filtrante inserita su un supporto in cellulosa ed alloggiata in un portafiltro monouso in plastica conduttiva di colore nero pronto per l’utilizzo evitando prima e dopo tutte le manipolazioni possibili.