Analisi Alimenti

ALIMENTI

Le informazioni riportate sulle etichette degli alimenti (tabelle nutrizionali), sulla base dei requisiti fissati dal D.Lgs. 77 del 16/02/1993 (attuazione della direttiva 90/496/CEE), consentono al consumatore di effettuare una scelta più consapevole e consona alle proprie esigenze.

L’analisi nutrizionale e le analisi microbiologiche sugli alimenti permettono di determinare le caratteristiche di un prodotto alimentare dal punto di vista del contenuto di macro e microelementi e le possibili contaminazioni batteriche.

La sicurezza del consumo degli alimenti è garantito dal monitoraggio HACCP tramite opportune analisi di laboratorio che consentono di escludere possibili contaminazioni di tipo microbiologico.

analisi alimenti in campania e puglia

• Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) 1924/2006 e (CE) 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) 608/2004 della Commissione
• Regolamento CE 1069/2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale)
• Regolamento CE 1441/2007 (Modifica del Reg. CE 2073/05 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari);
• Decreto Legislativo 193 del 06.11.07 (Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore).
• Determinazione del Direttore n. 3795 (Linee guida relative all’applicazione del Reg. CE n. 2073 del 15 novembre 2005 che stabilisce i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari);
• Regolamento della Commissione CE 2073 del 15/11/2005 e smi (sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari);
• Accordo 28 Luglio 2005 (Linee guida ai fini della rintracciabilità degli alimenti e dei mangimi per fini di sanità pubblica);
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 1935 del 27/10/2004 (riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE);
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 852/2004 del 29/04/2004 e smi (stabilisce norme specifiche in materia di igiene e sicurezza alimentare)
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 178/2002 del 28/01/2002 e smi (stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedura nel campo della sicurezza);
• Decreto Legislativo 02/02/2001 n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano);
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 1760 del 17/07/2000 e smi (istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine e che abroga il regolamento CE n. 820/97 del Consiglio);
• Decreto Legislativo 3 marzo 1993, n.123 (Attuazione della Direttiva 89/397/CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari);
• Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 e s.m.i (Attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396 CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari);
• Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n.110 (Attuazione della Direttiva 108/89/CEE, in materia di alimenti surgelati destinati all’alimentazione umana);
• Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1980, n.327 (Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1962, n.283);
• D.M. 21 marzo 1973 e smi (disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari);
• Legge 30 aprile 1962, n.283, e smi (Disciplina igienica della produzione e della vendita di sostanze alimentari e delle bevande);
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 853/2004 del 30/04/2004 e smi (stabilisce norme specifiche in materia di igiene degli alimenti di origine animale)
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 854/2004 del 30/04/2004 e smi (stabilisce norme specifiche in materia di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale)
• Regolamento del Parlamento e del Consiglio CE 882/2004 del 30/04/2004 e smi (stabilisce norme specifiche in materia di controlli ufficiali su mangimi ed altri alimenti per la salute e benessere degli animali)